Divertimento in città: la musica nell’era dell’Internet of Things

La Gazzetta dello Sport

6 Luglio, 2017

L’8 e il 9 di luglio 2017 torna a Torino il Kappa FuturFestival, una due giorni estiva diurna, da mezzogiorno a mezzanotte, dedicata alla musica elettronica e alle arti digitali outdoor. Lo scorso anno oltre 40mila spettatori da tutta Europa, ne sono previsti altrettanti per l’edizione 2017 che andrà in scena nell’ex area industriale del Parco Dora.

Come da tradizione il Festival prevede un cast tutt’altro che scontato, i nomi più importanti dell’elettronica mondiale si esibiranno su tre palchi: dalla superstar Fatboy Slim, al guru della techno Paul Kalkbrenner, passando per il leggendario Sven Väth o l’inglese CARL COX, senza dimenticare la dj siberiana Nina Kraviz ed i talenti italiani Tale of Us, Joseph Capriati e Ilario Alicante. Hashtag ufficiale per seguire i miei tweet e il racconto dell’evento: #KFF17.

Da vero geek quale sono, trovo molto interessante il progetto sicurezza Monica vinto dal Kappa FuturFestival da quest’anno e fino al 2019. Il progetto (cofinanziato dalla Commissione Europea) ha come obiettivo la sperimentazione di tecnologie che usano l’Internet of Things per facilitare la gestione della sicurezza e l’impatto acustico di grandi eventi open air. Nel consorzio formato da 28 partner provenienti da tutta Europa figurano la Città di Torino, l’Istituto Superiore Mario Boella, fondato da Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino, la Polizia Municipale e Telecom Italia. Il modello di cooperazione pubblico/privato di Torino con questo evento rappresenta una best practice e un caso degno di nota anche a livello europeo.

By Lino Garbellini

Articolo originale qui.