No items found.

CHRIS LIEBING

B2b

Chris Liebing è sinonimo di techno. La sua eredità è già ben consolidata, ma il suo percorso artistico non smette mai di evolversi. Che sia come fondatore di etichette, curatore di podcast, DJ o produttore, Liebing continua a sfidare sé stesso e il suo pubblico a esplorare nuovi territori nel mondo della musica elettronica. Spesso precursore, è passato dal suono duro e ipnotico degli anni '90 – tornato oggi di moda – al minimalismo essenziale dei primi anni 2000, fino alle atmosfere cinematografiche e all'elettronica alternativa dei suoi ultimi album pubblicati con Mute. Si può dire, senza dubbio, che la storia di Chris Liebing è strettamente legata a quella della techno.  

Considerato un ambasciatore globale del genere, Liebing combina ambiziosi progetti discografici con tracce pensate per i club che continuano a entusiasmare e innovare tanto quanto quelle delle nuove generazioni di artisti. Il suo approccio visionario lo spinge a rinnovare costantemente gli strumenti per DJ e le configurazioni del suo studio. È stato un pioniere nell'adottare nuove tecnologie, dai controller per vinili a Traktor, fino a guidare la strada nei set ibridi/live.  

Oggi Liebing integra una gamma sempre più ampia di suoni nel suo lavoro. Dopo una pausa di otto anni dagli album, *Burn Slow* del 2018, pubblicato su Mute, ha segnato una rinascita creativa, ricevendo grandi consensi dalla critica e superando ogni aspettativa. Si tratta di una meditazione malinconica su atmosfere gotiche, paesaggi apocalittici e un techno broken-beat ottimistico, influenzato dall’amore di Liebing per Depeche Mode, Gary Numan e il movimento New Romantic durante la sua infanzia.  

Dopo l’album, sono arrivati remix per Depeche Mode e Goldfrapp, insieme a un singolo collaborativo con Charlotte de Witte. Nel 2021, Liebing ha pubblicato il suo secondo album su Mute, *Another Day*, che ha esplorato nuove modalità di espressione, bilanciando il lato euforico e melodico della sua musica. L’album è stato realizzato con grande precisione tecnica e una meticolosa cura del suono, coinvolgendo collaboratori come Miles Cooper Seaton e Polly Scattergood.  

Questo periodo di eccezionale creatività è continuato nel 2023, quando Liebing è tornato nei club con il suo EP *Love Those Who Fight With Passion And Faith* su CLR, un richiamo appassionato e politicamente carico alla pista da ballo. A ciò si è aggiunto il remix, realizzato insieme a Luke Slater, dell'iconica traccia dei Depeche Mode, *Ghosts Again*, pubblicata nella prima metà dell'anno.  

Nato a Giessen e attivo dagli anni '90, Liebing ha sempre dato spazio al talento che lo circonda tanto quanto al proprio. Molto prima che diventassero comuni, è stato lui a lanciare il suo famoso podcast CLR, una delle serie più influenti della scena techno, con un elenco di pionieri internazionali ai suoi microfoni. Successivamente ha curato l'importante programma radiofonico AM/FM, ma ora, dopo una pausa, il podcast CLR è tornato con una nuova agenda techno, proprio come la sua etichetta iconica omonima.  

Inizialmente CLR significava Chris Liebing Records, poi Create Learn Realize e ora Create Learn Repeat – un'evoluzione sottile che rappresenta l’essenza di tutto ciò che Liebing fa. L’etichetta rimane sinonimo di techno innovativa e ospita oggi feste e palchi nei principali festival.  

Nonostante la sua musica sia caratterizzata da un’energia pulsante e un senso drammatico coinvolgente, Liebing è noto per la sua personalità amichevole e il suo sorriso famoso. È la musica a motivarlo, insieme alla libertà che deriva dalla sua esperienza. Oggi non ci sono limiti, né aspettative, ma solo un amore continuo per l’arte e l’artigianato del techno, che lo conduce verso nuove ed entusiasmanti strade creative.