Lo status di DVS1 come uno dei DJ più venerati al mondo e una delle voci maggiori nella conservazione della vera cultura club ed è basata su un suo amore totale per la musica, un profondo rispetto per la sua arte e le sue esperienze nella scena rave del Midwest degli anni '90. Con oltre 25 anni di esperienza, i suoi set, intensi e ad alta energia, onorano queste radici evidenziando una versatilità, sensibilità e comprensione nel far ballare le persone che si ottiene solo con anni di impegno nel superare i confini del suono nelle istituzioni club più rinomate. Che stia suonando un raro set house o accelerando con techno diretta in stanze buie, l'esperienza DVS1 è indimenticabile. Conosciuto per affrontare i problemi della scena della musica elettronica, DVS1 ha lanciato Aslice nel 2022, una piattaforma guidata dalla comunità che incoraggia i DJ a donare una percentuale dei loro compensi agli artisti di cui suonano la musica.
Traxx è un amante della musica, con una passione così intensa da superare ogni barriera di genere, intrecciando un tessuto musicale originale, coinvolgente e ricco di sfumature. La sua musica avvolge sia il clubber più appassionato che l'ascoltatore domestico, senza escludere nessuno nel mezzo.
Non si accontenta di essere etichettato semplicemente come DJ, produttore o DJ/producer. Traxx si definisce un vero e proprio "artista del suono" – un suono distintivo ed estremamente emotivo, che sfugge alle classificazioni e invita all'analisi e alla discussione. Dai brani eclettici e d'avanguardia ai jack track old-school e oltre, Traxx ascolta tutto senza discriminazioni, pregiudizi o elitismi.
Ha pubblicato musica su numerose etichette underground negli Stati Uniti e in Europa, tra cui Gigolo, Relief, Muzique, M/O/S e Crème. I suoi lavori sono stati rilasciati sotto una moltitudine di alias, tra cui Dirty Criminals, XX Art, Mysterio, ViLLan X, Saturn V (con Tadd Mullinix), X2 e molti altri. Ha anche collaborato con figure chiave dell'underground per dare forma alla sua personale definizione di Jakbeat, un sound nato nei primi anni tra il 2005 e il 2007 insieme a JTC e D’Marc Cantu.
Oltre a pubblicare musica per altre etichette, nell'aprile del 2007 Traxx ha fondato la sua label, Nation, permettendogli così di sviluppare e rielaborare le diverse sfaccettature del suo suono.
Nel 2009 ha lanciato il suo primo album "Faith", pubblicato con il proprio nome sulla sua etichetta di Chicago, Nation. Il disco ha ricevuto un riscontro positivo in tutto il mondo.
Come molti a Chicago, Traxx si è avvicinato alla house music grazie ai leggendari show radiofonici di WBMX e a due esperienze decisive al Music Box, il club iconico di Ron Hardy. Raccontando il suo primo incontro con la house, ricorda:
"Nulla poteva essere paragonato a quello che stava accadendo, era un periodo di scoperte… questa fase mi è rimasta impressa per l’energia intensa che la animava. È una sensazione, un'emozione, uno stato mentale di connessione trascendentale – una forza spirituale che si manifesta attraverso il corpo."
Il suo primo rilascio è apparso nei primi anni 2000 sulla label Gigolo di DJ Hell, sotto il collettivo The Dirty Criminals, una crew di Chicago che includeva collaboratori come Charles Manier, Mystic Bill Torres, Daryl "Deecoy" Cura, Matt Nee (Kompute), Josh Werner, Stephen Hitchell e Jamal Moss (alias Hieroglyphic Being).
Oltre a diversi singoli in vinile, i Dirty Criminals hanno pubblicato due album molto apprezzati in Europa:
"Organized Confuzion" (2004)
"Collision Between Us And The Damned" (2006)
Quest’ultimo includeva una cover di una versione inedita di "Acid Tracks" dei Phuture, che circolava nei club di Chicago.
Traxx ha anche prestato la sua voce al brano "Let No Man Jack", presente nell’album "NY Muscle" di DJ Hell su Gigolo. Tuttavia, è soprattutto attraverso i suoi misteriosi vinili che ha lasciato un'impronta indelebile sulla scena. Negli ultimi sette anni, la sua produzione continua a incendiare le piste da ballo, con il suono inconfondibile del Jakbeat.
Tra i suoi lavori più significativi troviamo:
"Adjustment Production" per Gavin Russom (LCD Soundsystem), rilasciato sotto il progetto Mutant Beat Dance, un viaggio cosmico tra deep disco e sperimentazione.
"Another World/New News Is Old News", pubblicato per l’etichetta newyorkese Rong Records.
"Poetic Painter M" su MOS Deep, una traccia house ipnotica e frenetica, che richiama il Newbeat e le atmosfere glaciali della new age.
"Let Me Go", un'uscita di Mutant Beat Dance con la voce di Naughty Wood, pubblicata su Rush Hour, definita "il miglior disco house anni '80 mai realizzato negli anni '80", ispirato ai primi giorni della house music.
Nell’era della perfezione digitale, Traxx rimane analogico. Suona in vinile quando è in consolle e utilizza hardware in studio. Il suo sound richiama il passato, ma punta dritto al futuro con un approccio fortemente emotivo e sperimentale.